• Via Mercato 8, 26013 Crema (CR)
    Piazza della Rinascente 23, 26025 Pandino (CR)
  • Crema 0373 203810
    Pandino 0373 631158
  • info@centromedicofisioterapico.it
  • SEGRETERIA CREMA
  • Lun-Ven 08:30 - 12:30 / 15:30 - 19:30
  • SEGRETERIA PANDINO
  • Lun-Ven 09:00 - 12:30 / 15:00 - 19:30
  • TRATTAMENTI/VISITE CREMA
  • Lun-Ven 08:30 - 19:30
    Sabato su appuntamento
  • TRATTAMENTI/VISITE PANDINO
  • Lun-Ven 09:00 - 19:30
    Sabato su appuntamento
Via Mercato 8, Crema  |  Piazza della Rinascente 23, Pandino
Fisioterapia

Riabilitazione Neurologica

La riabilitazione neurologica si occupa del recupero funzionale di persone affette da patologie del Sistema Nervoso (sia centrale che periferico). Le problematiche che affliggono queste persone e che le spingono a rivolgersi ad un centro riabilitativo, sono di solito legate al livello di disabilità e di perdita funzionale.

La riabilitazione neurologica quindi può essere utile a pazienti in esiti di vasculopatia cerebrale. Alcuni esempi potrebbero essere ictus ischemici ed emorragici (emiparesi), malattie demielinizzanti (es sclerosi multipla), atassia, malattie degenerative, disturbi del movimento (es. malattia di Parkinson, distonie, tremori), neuropatie periferiche, malattie neuromuscolari, disturbi di coordinazione motoria dell’età evolutiva. Altri ancora potrebbero essere esiti di PCI, poliomielite, trauma cranico, lesione midollare, postumi di interventi di neurochirurgia ecc…

 

Il processo di neuroriabilitazione

Tutte le patologie neurologiche che danno luogo alla necessità di una riabilitazione di questo tipo sono complesse da trattare. I migliori risultati si ottengono con un approccio su più fronti. Con frequenza si ricorre a logopedia e terapia occupazionale.
Il programma riabilitativo di un paziente neurologico deve comprendere le cure necessarie per recuperare le funzioni motorie e cognitive perse con la malattia. Qualora non sia possibile un recupero completo, ci si occupa di individuare le strategie adatte per permettere al paziente di utilizzare al meglio il patrimonio motorio residuo. Inoltre, l’obiettivo è quello di ridurre quanto più possibile le conseguenze sociali e ambientali della disabilità.


Le tecniche di cui si avvale la neuroriabilitazione si fondano sulla conoscenza delle connessioni anatomiche e funzionali tra gli organi effettori del movimento (muscoli, articolazioni, tendini) e l’organo di comando (il sistema nervoso). In sintesi, dalla consapevolezza che ogni nostra attività motoria viene comandata e controllata dal sistema nervoso, deriva la possibilità di agire in maniera terapeutica su una struttura nervosa lesa o sofferente. Tutto ciò viene realizzato mediante stimoli sensitivi estero e propriocettivi applicati sugli organi di movimento e comandati dalla struttura nervosa stessa.

 

La figura del fisioterapista

Da sempre la figura più rilevante nella valutazione dei margini di recupero di questi pazienti  è il fisioterapista. Per questa ragione, la metodica è definita anche come fisioterapia neurologica. Il fisioterapista ha il compito di porre gli obiettivi a cui il paziente deve aspirare. In particolare, quello di raggiungere il livello di autonomia più alto possibile nelle fasi acute e sub-acute. In seguito quello mantenere e consolidare i risultati raggiunti. 

 

I nostri servizi

  • Medicina specialistica
  • Fisioterapia
  • Recupero funzionale
  • Osteopatia

I nostri contatti