RPG (Rieducazione Posturale Globale)
La RPG (Riabilitazione Posturale Globale) è una tecnica di riequilibrio globale della postura. Consiste nella messa in tensione attiva delle catene muscolari retratte, responsabili di squilibri posturali con conseguente sintomatologia dolorosa e dismorfismi.
Essa fornisce un valido contributo alla definizione della diagnosi funzionale. La RPG, attraverso un attento studio biomeccanico del paziente, cerca di risalire alle cause del dolore, eliminando i compensi messi in atto durante anni di atteggiamenti antalgici. Il fisioterapista RPG individua quindi i “tiranti” muscolari che sono responsabili dello squilibrio strutturale. Tutta la nostra attività statica e dinamica è infatti possibile grazie ad equilibri muscolari molto complessi, che possono però essere alterati da molti fattori.
Attraverso la tensione globale si ricerca la sede dello squilibrio primario e dei segmenti che partecipano a tale squilibrio con compensi e contratture antalgiche. Il mantenimento di specifiche posture utilizzate in questa tecnica determina un allungamento delle catene muscolari retratte, ricreando l’armonia e l’omeostasi muscolo-scheletrica.
La RPG è una tecnica dolce e progressiva. Può essere applicata sia ai bambini che alle persone anziane, laddove ci sia comunque e necessariamente la collaborazione del paziente.
La rieducazione posturale globale risulta indicata sia in quadri clinici di dolori specifici (cervicalgie , dorsalgie, lombalgie) sia in quadri di alterazioni posturali. In particolare è consigliata in età infantile, pre puberale e puberale quali dorso curvo dorso piatto iperlordosi e scoliosi. Le sedute di RPG forniscono al paziente un grande strumento di controllo della propria postura aumentandone la coscienza e la correzione che col passare del tempo diventa sempre più automatica.
